Informazioni utili per il vostro soggiorno alla Morella

Informazioni utili per il vostro soggiorno alla Morella

Gentile cliente,
Le proponiamo qui una serie di informazioni e consigli per aiutarLa a rendere più piacevole il Suo soggiorno, metterLa in condizione di usufruire al meglio di ciò che offre la nostra azienda coi suoi dintorni, ed infine informarLa di alcune regole ed usi in vigore presso di noi.

Presentazione generale

La Morella costituisce il centro aziendale dell’antico “fondo Murelle” – oggi detto La Morella – e risale alla metà del 1700. Si trattava di un vero e proprio piccolo borgo agricolo, abitato da una comunità autosufficiente costituita da proprietari, coloni e braccianti.
Oggi la Morella è una realtà organizzativa abbastanza complessa dove si tentano di integrare al meglio un’agricoltura intensiva ed altamente specializzata, piccole produzioni destinate al consumo ed alla vendita diretta, ristorazione di qualità e l’accoglienza degli ospiti che soggiornano da noi. Un concetto fondante del nostro approccio a queste attività sta nel rispetto sia dell’ambiente naturale che del patrimonio architettonico tramandatoci dalle precedenti generazioni. Questo rispetto si concretizza nell’adozione dell’agricoltura biologica, nell’uso di energie rinnovabili (abbiamo un impianto fotovoltaico da 20kW), nell’uso di tecniche avanzate di fitodepurazione per lo smaltimento reflui ed in interventi architettonici il più possibile mirati, conservativi, ed attenti allo “spirito dei luoghi”. Il tutto senza perdere d’occhio le nuove tecnologie, soprattutto quelle a basso impatto ambientale: non solo fotovoltaico, ma anche informatizzazione, compresa la rete wireless per l’accesso ad internet dei nostri ospiti, che copre l’intero centro aziendale.
La breve descrizione che segue si propone di aiutarLa sia ad integrarsi al meglio durante il Suo soggiorno che ad immaginare lo svolgersi della vita di un tempo. I luoghi particolarmente significativi dell’azienda sono indicati con delle lettere, in questa foto aerea:

La Morella Farmhouse - Agriturismo in Campania - Map

A – E’ la colombaia dell’azienda, nonché il suo simbolo. Un tempo popolata da una numerosissima colonia di piccioni, è ora chiusa agli uccelli per motivi igienici. Sotto la colombaia storica si trova la camera oggi chiamata “Colombaia”.
B – Edificio sottostante alla colombaia, dove si trovano oggi gli appartamenti Nespolo, Pesca e Albicocca.
C – Edificio denominato “caselle”. Un tempo ricovero per le famiglie dei braccianti, oggi è sede degli appartamenti Arancio, Pera e Uva, nonché delle camere Fico D’India, Limone e Melograno. Ogni camera ha una piccola veranda che da sul giardino, un vecchio agrumeto trasformato in parco.
D – Ristorante dell’agriturismo.
E – Cosiddette “bufalare”, o “gualanerie”. Si tratta di immobili di grande pregio storico ed architettonico. Sono costruzioni tipiche della Piana del Sele, nella quale sono rimasti in piedi ad oggi 5-6 esemplari. Le “bufalare” erano antichi “caseifici aziendali”, dove si lavorava il latte di bufala per fare mozzarella, provola e formaggi stagionati. Oggi è sede del Museo della Bufala e della Mozzarella, visitabile su prenotazione.
F – Antichi fienili e granai dell’azienda, oggi sono ricovero delle attrezzature agricole.
G – Cantina antica, oggi utilizzata per degustazioni e percorso museale.
H – Edifici parzialmente in corso di ristrutturazione per la realizzazione di nuove camere
L – Antiche aie dell’azienda. Utilizzate in passato anche per lavorare il grano, separando il seme dalla paglia.
M – Piscina dell’agriturismo, circondata da un ampio parco alberato.
N – Non visibile nella foto, nascosto dalla colombaia, c’è il campanile della vecchia cappella, oggi sconsacrata.
P – Vecchi pozzi della masseria. Uno si trova nella corte principale. L’altro si trova nel giardino delle “caselle”, ed è nascosto nella foto, ma indicato da una freccia.
R – Futuro parco giochi per bambini, oggi è un campetto di calcio.
S – Uno dei vigneti dell’azienda. Coltiviamo un vitigno rosso importante, l’aglianico, allevato a Guyot.

U – Seguendo la freccia si arriva ad uno degli impianti di serre della Morella, dove coltiviamo principalmente rucola biologica. Inoltre è possibile visitare il vigneto di circa 1,5 Ha.

Il ristorante.

The restaurantIl ristorante della Morella rappresenta per i nostri ospiti uno dei modi più diretti per entrare in contatto – attraverso i nostri prodotti e la gastronomia locale – con l’azienda ed il suo territorio.
La nostra cucina è una cucina “di terra”, di carattere prettamente contadino e fortemente legato alle tradizioni della cucina Cilentana. Gli abbondanti antipasti e contorni ed i condimenti dei primi sono a base dei prodotti biologici, freschi o conservati, del nostro orto e della nostra azienda: dalle numerosissime varietà di ortaggi alla rucola ed alle tante insalate; dall’olio extravergine di oliva alle conserve di pomodoro; dai sott’oli alle erbe aromatiche, dalle confetture al limoncello. La pasta fresca è fatta in casa, gli altri prodotti provengono nella massima quota possibile dalle aziende vicine o dai paesi limitrofi di collina. Tra i prodotti locali domina naturalmente la mozzarella di bufala, che rappresenta il prodotto gastronomico giustamente più affermato del nostro territorio.
Il vino, infine, è decisamente una delle specialità della casa. Dalle vigne e dalle cantine della Morella produciamo un aglianico in purezza forte e profumato, che invecchiamo con un lungo passaggio nelle botti di rovere. Al nostro “Ascolto” si affianca una scelta di vini delle numerose aziende emergenti, alcune delle quali ormai ampiamente affermate, del nostro territorio, ed un ottimo vino sfuso locale.

L’azienda agricola.

our vegetable garden in greenhouseL’Azienda Agricola Morella è interamente dedicata alla produzione di colture biologiche, sia in serra che in pieno campo.
La superficie sotto serra (circa 50.000 mq) è utilizzata per la coltivazione di rucola, spinacino e bietoline a foglia rossa. Si tratta di prodotti destinati agli scaffali della grande distribuzione agroalimentare in Gran Bretagna e nel nord Italia.
La restante superficie dell’azienda (circa 270.000 mq), è in parte ceduta in fitto, in parte utilizzata per un’ampia varietà di colture, brevemente descritte nel seguito:

  • I vigneti, buona parte dei quali recentemente reimpiantati, producono un ottimo aglianico, il vitigno per eccellenza della regioni meridionali peninsulari. L’aglianico viene vinificato in purezza ed invecchiato in botti di rovere francese nelle nostre cantine.
  • Le erbe aromatiche, che vengono periodicamente tagliate e vendute in rametti, destinati ad essere utilizzati sia come prodotto fresco sottovuoto, che come prodotto secco, che come talee per vivai. Produciamo in grandi quantità salvia e rosmarino e, in quantità minori, lavanda, timo, origano, maggiorana, echinacea, menta, melissa, issopo, ruta.
  • Colture foraggiere, quali mais ed erba medica
  • Colture ortive di stagione, quali il fagiolino, la lattuga, il cavolfiore.

Agricoltura, agriturismo e prodotti aziendali.

Il connubio tra la componente agricola e quella turistica è una misura della qualità e della serietà di una attività di agriturismo. Sappiamo bene che purtroppo molti cosiddetti “agriturismi” sono poco più di residenze o ristoranti situati fuori città.
Alla Morella l’agricoltura rimane l’attività prevalente. Una parte dei terreni dell’azienda sono stati riconvertiti per essere messi direttamente a disposizione dell’agriturismo, con la produzione di una ampia varietà di prodotti “bio”, esclusivamente destinati ai nostri ospiti. Si tratta di tante piccole produzioni che affiancano quelle che, su scala molto più ampia, impegnano il resto dell’azienda agricola. Così nascono:

  • l’orto che, parzialmente in pieno campo e parzialmente sotto serra, fornisce la massima varietà di prodotti bio, freschi, appena raccolti, al ristorante: ortaggi, legumi, insalate, aromatiche;
  • l’olio prodotto dagli olivi dell’azienda, che potrete gustare a tavola;
  • i piccoli agrumeti, utilizzati per la produzione di marmellate e limoncello, e (nella giusta stagione) di spremute fresche;
  • il vino “Ascolto”, che si sta affermando come una realtà che va ben al di là del consumo in azienda.

Presso l’ufficio potrà acquistare, secondo stagione e secondo disponibilità, vino rosso, bianco e rosato, olio, limoncello, marmellate e confetture, conserve di pomodoro, Chi è interessato ad acquistare dei prodotti il giorno della partenza è pregato di avvertirci possibilmente con un giorno di anticipo

Emergenze, regole ed informazioni utili.

Ospedale e guardia medica: l’ospedale S. Maria della Speranza (tel 0828.674111) si trova sulla stessa rotatoria su cui si imbocca l’uscita autostradale di Battipaglia. Il più vicino servizio di guardia medica (notturno e festivo) è invece a Bellizzi accanto al municipio in Via Roma 199 (Tel. 0828/358021) . Per qualunque eventuale problema, la invitiamo a rivolgersi prima all’ufficio, se aperto.

Emergenze: in caso di qualunque problema al di fuori dell’orario di ufficio, può chiamare i seguenti numeri: 3387159958, 3939447177.

Numeri di Emergenza :
– Soccorso Pubblico di Emergenza 112
– Carabinieri 113
– Vigili del Fuoco 115
– Emergenza Sanitaria 118

la morellaOrari Ufficio: il nostro ufficio è aperto per qualsiasi tipo di informazione dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Domenica 9.30-12.30.
Orari parcheggio interno: E’ possibile parcheggiare la propria automobile nel piazzale interno, il cancello viene chiuso alle 21:00 e riaperto alle 7:00. Preghiamo i nostri ospiti di parcheggiare all’esterno se preferiscono lasciare la Morella prima dell’orario di riapertura.

Visita guidata dell’azienda: La Morella offre ai propri ospiti la possibilità di partecipare ad una visita guidata dell’azienda agricola.
Qualora lo vogliate potrete prenotarvi per la visita. Vi preghiamo di recarvi in ufficio entro le 19.00 del giorno prima.
Raccomandazioni per gli ospiti: si richiede la collaborazione dei Sig. Ospiti per:
–  la raccolta differenziata dei rifiuti;
– la salvaguardia dell’ambiente attraverso un consumo consapevole di energia elettrica, acqua anche in relazione all’utilizzo degli asciugamani.
Internet: La Morella offre ai propri ospiti accesso gratuito ad internet, grazie ad una rete wireless che copre il centro aziendale. L’accesso è libero.

Swimming Pool Agriturismo La MorellaUso della piscina: la piscina è priva di sorveglianza ed i nostri ospiti hanno il diritto di utilizzarla solo a loro rischio e pericolo. E’ vietato l’uso della piscina ai bambini non accompagnati. E’ vietato praticare giochi e attività pericolose per se e per gli altri o che possano arrecare disturbo. E’ vietato gettare o lasciar cadere alcun oggetto nella piscina. E’ vietato manometterne in alcun modo il funzionamento, in particolare aprendo la copertura delle bocchette di aspirazione o rimuovendo l’aspiratore automatico (“Barracuda”) che pulisce il fondo. Orario apertura 7.30 – 21.00

Camere ed appartamenti: gli orari di check in sono dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. In caso di arrivi al di fuori di tali orari è gradita una telefonata di preavviso. Non sono ammessi arrivi dopo le 21.00. Il giorno della partenza le camere e gli appartamenti vanno liberati entro le ore 10.00. Per valutare la possibilità di una permanenza più prolungata, La preghiamo di rivolgersi in ufficio il giorno precedente. Gli ospiti sono pregati di saldare il conto in ufficio entro le 18.30 del giorno precedente alla partenza.
Tutte le camere sono dotate di bagno con vasca o doccia, aria condizionata e TV; tutti gli appartamenti sono dotati di cucina attrezzata, bagno con vasca o doccia, aria condizionata, TV.

Servizio lavanderia: Per i nostri ospiti è attivo il servizio di lavanderia al costo di 6.00 € a lavaggio. Rivolgersi in ufficio per informazioni in merito.

Ristorazione: il nostre ristorante offre agli ospiti i servizi ristorativi della prima colazione dalle 8.00 alle 10.00 e della cena alle ore 20:00.
La colazione è servita nel ristorante principale dell’agriturismo (punto D nella mappa aziendale) e prevede un buffet composto da bevande calde e fredde, confetture prodotte in azienda con metodo di agricoltura biologica, dolci fatti in casa, pane fresco, cereali, biscotti, frutta di stagione, salumi, formaggi e uova. La cena è servita nel ristorante (D). Il menu offerto consta in un antipasto della casa, di un primo ed un secondo piatto, due contorni, frutta o dolce, il vino è alla carta. Per gli ospiti in bed&breakfast la cena può essere prenotata nella mattinata del giorno stesso.

Supermercati: tra i numerosissimi supermercati che si trovano a Bellizzi, possiamo consigliare ad esempio “eté”. Il supermercato è aperto anche la domenica mattina.
Di nuova apertura, a Pontecagnano, può trovare il centro commerciale Maximall, raggiungibile in automobile dal centro di Bellizzi, immettendosi sulla statale direzione Pontecagnano. Seguire l’apposita segnaletica.

Farmacie: la più vicina è all’incrocio al centro di Bellizzi (tel. 0828/355949). Un’altra è sulla statale tra Bellizzi e Battipaglia, a 1400 metri dall’incrocio di Bellizzi.
Giornalai: possiamo segnalarne uno vicino al centro di Bellizzi, in direzione Pontecagnano, un altro a S. Lucia.
Ufficio postale: a Bellizzi si trova in Via Manin, 34 (tel. 0828.51091) oppure a Via Belvedere.

Gite ed escursioni

Come aspetto centrale della nostra accoglienza, cerchiamo sempre di fornire ai ospiti la massima assistenza per l’organizzazione delle loro giornate. In ufficio troverete cartine, itinerari, guide, depliantes, nonché gli orari di navi da Salerno (consigliati per Amalfi, Positano e Capri) e treni da Battipaglia (consigliati soprattutto per Napoli). Alcune di queste informazioni sono già allegate a questo materiale.
Oltre ai siti turistici più famosi e giustamente “imperdibili” della zona – Paestum (Zona Archeologica e museo tel. 0828/811016), Pompei, Costiera Amalfitana – vi sono innumerevoli altre possibili escursioni che meritano di essere consigliate. Qualche esempio tra tanti è citato nel seguito, partendo dagli itinerari naturalistici per proseguire con quelli culturali e terminare con quelli di puro svago.

NATURA
La costa del Cilento: Il Cilento, col suo Parco Nazionale (Parco Naturale del Cilento e Vallo di Diano, tel. 0974 719911) è un ambiente vastissimo ed in parte incontaminato. La prima spiaggia di grande bellezza, a 40 min di automobile, è quella di Trentova (SS18, uscita Agropoli sud). Purtroppo in alta stagione è molto affollata.
Per una gita più lunga sulla costa, vi proponiamo la splendida penisola di Castellabate (sempre SS18 uscita Agropoli Sud), con le spiagge di San Marco, Punta Licosa ed Acciaroli, ed i centri storici di Castellabate e di Santa Maria di Castellabate.
Un itinerario alternativo è quello che porta, proseguendo verso Sud sulla SS18, verso le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota, tra le più belle del Tirreno.
Capri: si raggiunge via mare dal porto di Salerno (molo Manfredi), da quello di Napoli o da quello di Sorrento. Potete chiedere una copia degli orari in ufficio, ma consigliamo una telefonata di controllo in biglietteria: 089 227979, 089 237063.
Amalfi, Positano via mare: come alternativa all’autovettura, consigliamo l’uso della nave o dell’aliscafo per visitare la Costiera Amalfitana. Il consiglio vale soprattutto in alta stagione, quando l’accesso via terra è reso molto difficile dal traffico e dalla limitatezza dei parcheggi. Da Salerno partono numerose corse per Amalfi e Positano (P.zza Concordia o Molo Manfredi), Potete chiedere una copia degli orari in ufficio, ma consigliamo una telefonata di controllo in biglietteria: 089 227979, 089 237063 oppure alla Travelmar: 089 872950
Vesuvio: la visita al cratere del Vesuvio è un’esperienza davvero speciale. Prendere dall’autostrada A3 SA-NA l’uscita di Ercolano e seguire le indicazioni. La macchina si parcheggia a circa 30 min di cammino dal cratere. L’accesso al cratere è consentito solo al seguito di una guida.
Grotte: due grotte molto belle, a poco più di un’ora di macchina, sono quelle di Pertosa e di Castelcivita. La invitiamo a passare in ufficio per prendere un depliant.
Oasi WWF: ce ne sono almeno cinque nei dintorni, ne consigliamo in particolare tre:
1) L’oasi di Persano è costituita da un bacino artificiale lungo il fiume Sele ed ha un’estensione di circa 110 ettari. L’ambiente palustre del lago artificiale di Persano è caratterizzato dal canneto che ospita una grandissima varietà di specie animali e vegetali. L’Oasi è aperta tutto l’anno nei giorni mercoledì, sabato e domenica. Conviene prenotare la visita al 0828974684.
2) L’Oasi delle Gole del Calore si trova nei pressi del paese di Felitto. A partire dalla zona attrezzata dell’Oasi parte una lunga passeggiata che risale il torrente Calore lungo le suo gole.
3) L’oasi del Monte Polveracchio si raggiunge passando per il grazioso paese di Campagna e per il santuario di Avigliano, e si estende per 200 ettari dalla quota di 1015 m alla cima del Monte Polveracchio a 1790m. Il paesaggio montano è davvero straordinario. L’oasi è purtroppo semi abbandonata, a causa di una frana che blocca l’ultimo tratto di strada (ma si passa lo stesso a piedi). Si tratta di una gita davvero bella, consigliata ad escursionisti tenaci.
L’oasi è aperta tutto l’anno. Le visite guidate si effettuano la domenica alle ore 10.00 ed alle 14.00. E sempre opportuno prenotare la visita telefonando al Sig. Lucio Calabrese cel. 339/8090441.
Castrum Olibani. Si tratta del castello Longobardo, oggi in rovina, che domina il paese di Olevano. Il luogo è estremamente suggestivo e panoramico, ed è noto solo agli abitanti di Olevano. Il castello si raggiunge in meno di mezz’ora di macchina più 15-20 min a piedi. Nell’ultimo tratto carrabile la strada è sterrata e la guida diventa molto disagevole senza un fuoristrada. Può essere il caso di parcheggiare la macchina prima della fine della carrabile e proseguire a piedi. Per aiutarLa a raggiungere il Castello, abbiamo realizzato un piccolo itinerario che potrete chiederci in ufficio.
Da segnalare, ad Olevano, anche l’alta valle del Tusciano fresca e coperta di boschi (altra strada sterrata per fuoristrada o per conducenti coraggiosi!) e la straordinaria grotta affrescata di S. Michele, divenuta purtroppo difficilissima da visitare.
Escursioni in montagna. La zona è ricca di montagne di altissimo interesse escursionistico: i Picentini, gli Alburni, il gruppo Gelbison-Cervati, le montagne della Costiera Amalfitana. L’arrivo in vetta è tuttavia spesso affidato alla capacità di orientamento ed alla determinazione dell’escursionista, perché le segnalazioni sul sentiero sono scarse o inesistenti. Le vette più facilmente accessibili sono quelle del Raiamagra (in seggiovia da Lago Laceno) e quella del Monte Gelbison (grazie alla strada che conduce, in vetta, al santuario).
Per offrirvi la possibilità di un’esperienza di escursionismo, alpinismo o rafting, abbiamo preso accordi con un gruppo di guide che operano principalmente nelle montagne del Cilento. Vi consigliamo di contattarci in ufficio per prendere visione dei programmi.

CULTURA
Napoli: la città non si presta ad una descrizione sommaria. E’ una miniera inesauribile di storia, arte, cultura e panorami straordinari, ma presenta anche alcuni ambienti urbani degradati. Per una gita giornaliera, consigliamo l’uso del treno per arrivare in città (circa 1h), per poi muoversi soprattutto in metropolitana ed a piedi. Da non perdere il Museo Archeologico Nazionale. Abbiamo una nostra proposta di itinerario da ritirare in ufficio, ma consigliamo anche, se non l’avete, l’acquisto di una guida.
Salerno: (35 min per il centro) Una passeggiata nel centro storico di Salerno Le permetterà di apprezzare, anche in poche ore, una delle città più belle della Campania. La cartina della città di Salerno è disponibile in ufficio. Consigliamo una passeggiata che include una visita al Duomo (XI secolo), con il fitto dedalo di stradine che lo circondano ed i Giardini della Minerva, A partire da lì si potrà scegliere se proseguire per una passeggiata a mare scendendo verso la Villa Comunale ed il lungomare, o da via dei Mercanti dirigersi verso piazza Portanova e verso il Corso Vittorio Emanuele per uno shopping.
Da segnalare anche il Castello di Arechi, che domina Salerno e che si raggiunge direttamente dall’autostrada, senza entrare in città.
Scavi di Ercolano (50 min). La zona archeologica di Ercolano è più piccola ma sicuramente non meno bella di quella di Pompei. La consigliamo anche in abbinata ad una salita al Vesuvio.
Certosa di Padula (1h). E’ uno dei monumenti più importanti della Campania. Si raggiunge prendendo l’autostrada A3 in direzione RC, uscita Padula-Buonabitacolo.
Campi Flegrei (1h30) I campi Flegrei (“campi di fuoco”) sono una vasta zona vulcanica che si estende a Nord-Ovest di Napoli. Si raggiungono prendendo prima l’autostrada per Napoli, poi la tangenziale di Napoli e poi proseguendo in direzione Pozzuoli. Sono ricchi di bellezze archeologiche e naturali straordinarie, quest’ultime purtroppo parzialmente soffocate da una intensa urbanizzazione. Tra le tante possibilità, consigliamo una visita agli scavi di Cuma, all’anfiteatro Flavio, alla Solfatara ed (in battello) alle rovine sommerse dell’antica Baia. La zona è molto vasta, da visitare preferibilmente in macchina, e pianificando la giornata seguendo le indicazione di una guida.
Reggia di Caserta (1h30). Il Palazzo Reale di Caserta fu costruito nel 1700 sotto Carlo di Borbone dall’architetto Luigi Vanvitelli, con il preciso intento di rivaleggiare superandola per dimensioni e per fasto, con la Reggia di Versailles.
Scavi di Velia: (1h) si raggiungono in automobile prendendo la SS 18 verso sud, superando la già citata uscita di Agropoli Sud e proseguendo fino all’uscita di Casalvelino.

SVAGO
Balneazione: La Morella ha stipulato una convenzione col lido “Il Quadrifoglio”, per garantire ai ospiti della Morella il posto gratuito in spiaggia completo di sedie ed ombrellone per un totale di 2 giorni a settimana nel caso di soggiorni settimanali. Per accedere al lido ed ottenere il vostro posto è indispensabile mostrare un “pass” che potrà ritirare in ufficio. Se non ama la musica in spiaggia, potrà farsi consigliare all’ingresso il posto più silenzioso.
Non consigliamo l’uso delle spiagge libere, che sono generalmente poco pulite e sprovviste di servizio di salvataggio.
Golf: Il più vicino campo da golf (campo pratica e tre buche) si trova presso l’Hotel Quadrifoglio (tel 0828203337). L’Hotel è vicinissimo al Lido Quadrifoglio e può essere raggiunto utilizzando la stessa cartina.
Terme Rosapepe: è la più vicina stazione termale. Dall’autostrada A3 SA-RC, prendere l’uscita Contursi Terme. Proseguire sulla superstrada “Fondo Valle Sede”, poi uscire allo svincolo per Oliveto Citra. All’incrocio svoltare a sinistra ed al seguente incrocio svoltare di nuovo a sinistra e proseguire per 1 km (tel 0828/995019)
Go-Kart:. Uscendo dall’azienda, basta imboccare la strada provinciale verso destra, ed entrare nel secondo cancello sulla sinistra, dopo circa 500 m (“Kartodromo del Sele”).
Equitazione: Esistono in zona alcuni maneggi. Per ulteriori informazioni La invitiamo a rivolgersi al nostro ufficio.
Parco giochi: Nella zona ci sono due parchi di giochi acquatici. Il primo, provvisto anche di centro benessere, si trova sulla litoranea, si chiama “AquaFarm” ed è indicato nella cartina. Per raggiungerlo seguire il percorso poi il percorso fino alla costa, svoltare quindi a sinistra per 2 Km, lo troverete sulla vostra sinistra .
L’altro parco acquatico, forse più adatto ai bambini, si chiama “Acquapark Isola Verde” e si trova sempre sulla litoranea, ma in direzione opposta al primo, ovvero verso Nord.
Scorciatoie per…
L’autostrada SA-RC. La strada più rapida è evidenziata dai simboli e nella cartina. Arrivati all’uscita dell’azienda, girare a destra, proseguire fino all’incrocio di S. Mattia, poi girare a sinistra finché si passa sotto un cavalcavia (percorso segnato dal simbolo ). Superato il cavalcavia, girare subito a destra per una stradina in salita, ed immettersi sulla SS 18 in direzione Nord, come indicato nella cartina dalle frecce.

Paestum All’uscita dell’azienda, girare a destra (percorso ), superare l’incrocio di S. Mattia (seguire ancora il percorso con il simbolo ) e poi giunti all’incrocio del villaggio di S. Lucia proseguire a sinistra. Dopo 2,5 km la strada s’immette sulla SS 18, dove dovrà proseguire a destra, in direzione Sud.
Salerno Come percorso alternativo all’autostrada, si può entrare a Salerno per la litoranea. Raggiungere la litoranea seguendo il tracciato evidenziato dal simbolo e , quindi raggiungere la costa. Proseguire poi verso destra in direzione Nord-Ovest (Salerno)

Use of the swimming pool: All our guests can use the swimming. However they should be fully aware that it is not supervised and therefore used under their own responsibility. Unaccompanied children are not allowed to use the swimming pool. Dangerous games are also forbidden as well as any other from of activity that may disturb the other guests. It is also forbidden to throw any objects into the swimming pool as well as either tamper with the covers of the filters or remove the automatic aspirator

Internet: La Morella offers all its guests free wireless internet access which covers the entire farm. For those guests who do not want to bring their computer, they can check their e-mails in our office

Guided visit of the farm: There is a guided tour of La Morella. The tour starts in our main office. Guests should book a place by 7.00 pm the day before

Laundry service: There is also a laundry service available. Each wash costs €4.00. Please contact the main office for further details.

Emergencies.

Emergency numbers:

  • Rescue Service 112;
  • Carabinieri 113;
  • Fire Brigade 115;
  • Health Emergency 118.

Hospital and First-aid: the hospital S. Maria della Speranza (tel 0828.674111) is on the same exit of the roundabout as the motorway exit to Battipaglia. The nearest first-aid station (night and holiday service) is in Bellizzi next to the town hall in Via Roma 199  (Tel. 0828/358021).

The main office should be contacted if there are any problems.

Problems and emergencies out of office hours: For any problems or emergencies out of office hours, guests should use the interphone of Mr Stabile situated on the stairs in front of the main office door or by phoning one of the following numbers: 00393387159958, 00393939447177.

Nearby services

Supermarkets: there are numerous supermarkets in Bellizzi, we suggest the supermarket “eté”. The “eté” supermarket is also open Sunday morning.

There is also a new “Carrefour” shopping centre in Pontecagnano. It can be reached by taking the sate highway from the centre of Bellizzi, heading towards Pontecagnano and following the road signs.

Chemist: the nearest chemist is at the crossroads in the centre of Bellizzi (tel. 0828/355949). There is another one on the state highway between Bellizzi and Battipaglia, about 1400 metres from the crossroads to Bellizzi.

Newsagent’s: there is one near the centre of Bellizzi, heading towards Pontecagnano, and another in S. Lucia.

Post office: There is one in Bellizzi in Via Manin, 34 (tel. 0828.51091).

Trips and excursions

AtraniAs one of the central aspects of our hospitality, we try to always give our guests as much assistance as possible when organizing their days in Campania. Maps, itineraries, guides, brochures as well as the timetables of the boats from Salerno (to Amalfi, Positano and Capri) and the trains from Battipaglia (especially when visiting Naples) can all be found in the main office. Apart from the most famous and justifiably “unmissable” tourist attractions of the area, including Paestum (Archeaological area and museum tel. 0828/811016)

Pompei, and the Amalfi Coast, there are numerous other possible excursions. We suggest some in the following paragraphs starting with nature itineraries, followed by cultural ones and then ones for pure amusement.

Nature

The Cilento coast: The Cilento, with its National Park (Parco Naturale del Cilento e Vallo di Diano,  tel. +39 0974 719911) is a vast, uncontaminated environment with the first major beach, Trentova, being about a 40 minute drive away (SS18, exit Agropoli sud). Unfortunately, it is always over-crowded during the summer.

      A slightly longer trip along the coast leads to the splendid peninsula of Castellabate (SS18, exit Agropoli sud), with the beaches of San Marco, Punta Licosa and Acciaroli as well as the historical centres of Castellabate and Santa Maria di Castellabate.

An alternative itinerary heads south along SS18 towards the beaches of Palinuro and Marina di Camerata.

Capri: it can be reached by taking a boat from either the port in Salerno (molo Manfredi) as well as Naples and Sorrento. A copy of the boat departure times can found in the main office. However, it is also worth phoning to check ticket availability: 089 227979, 089 237063.

Amalfi, Positano: via sea: as an alternative way of visiting the Amalfi Coast, we suggest taking either a boat or hydrofoil. It is particularly advisable in high season due to the amount of traffic and limited parking. There are numerous boats for Amalfi and Positano (P.zza Concordia or molo Manfredi) from Salerno. A copy of the boat departure times can found in the main office. You can rent a boat without boat driving license (www.noleggiobarchesalerno.it), ask in the office.

Vesuvius: a visit to the crater of Mt Vesuvius is a very special experience. Take the A3 Sa-Na, exit at Ercolano and follow the road signs. The car can be parked a 30 minute walk away from the crater. It can only be visited with a guide.

Grottoes: There are two truly wonderful grottoes only an hour’s drive away. They are Pertosa and Castelcivita. Further information can be found in the main office.

WWF Oasis: There are at least five in the area. However, we suggest the following three:

  • Persano,
  • Gole del Calore
  • Monte Polveracchio

L’oasi di Persano is on an artificial basin which runs along the banks of the river Sele, covering approx. 110 hectares. The marshy environment of the artificial lake is characterised by reeds which are home to a wide variety animals and plant life. The oasis is open all year round on Wednesday, Saturday and Sunday. It is advisable to book a visit: 0828974684.

L’Oasi delle Gole del Calore is near the town of Felitto. A long nature walk starts in the equipped part of the Oasis and follows the banks of the river Calore.

L’oasi del Monte Polveracchio can be reached by passing through the graceful town of Campagna as well as the sanctuary of Avigliano. It covers 200 hectares, going from 1015 metres above sea-level up to 1790m at the summit of Mt Polveracchio. The mountainous landscape is simply breathtaking. However, the oasis is semi-deserted due to a landslide which has cut off the last part of the road (you can pass through…but at your own risk and peril) but the plant-life and views are extraordinary.

There are guided visits every Sunday at 10.00am and 2.00pm. Bookings can made by phoning Lucio Calabrese on 339/8090441.

Castrum OlibaniCastrum Olibani. It is a Longobard castle which overlooks the Olevano landscape. The place is extremely suggestive and panoramic, with it only being known to the inhabitants of Olevano. It takes an half drive plus a 15-20 minute walk to reach the castle. The last part of the road is unmade and becomes very difficult to travel along without an off-road vehicle. We have drawn up a small itinerary to make it easier to get to the castle, which can be obtained from the main office.

In addition, there is the high valley of Tusciano, cool and covered in trees (another unmade road for off-road vehicles and courageous drivers!) as well as the interesting frescoed grottoes of S. Michele, which are difficult to visit.

Mountain excursions. The area is full of high mountains ideal for excursions: the Picentini mountains, the Alburni mountains, the GelbisonCervati range as well as the mountains of the Amalfi coast. Reaching the summit often depends on the excursionists ability of orientation as well as determination, due to the sign-posts being very poor or non-existent. It is quite easy to reach the summit of Mt Raiamagra (via chair-lift from in Lago Laceno) as well as Mt Gelbison (due to the road which leads to the sanctuary at the top).

    We have special arrangements with a group of local guides who operate in the mountains of the Cilento. Further details can be obtained from the main office.

Culture

Historic_Centre_Napoli2Naples: the city can not be simply described. It is a mine of history, art, culture and breath-taking views. However, there are also some degraded areas. It is best to take the train when going on a day-trip (about 1hr), using local public transport to move around the city. We have prepared several itineraries which can be obtained from the main office. We also suggest buying a guide-book.

Salerno: (35 minutes to the city centre) A walk through the historical centre will allow you to fully appreciate one of the most beautiful cities of the whole Campania region. Maps of the city can be obtained from the main office. We suggest visiting both the Cathedral (11th century) with a labyrinth of streets surrounding it and the Minerva Garden, the oldest botanical garden in Europe. From the gardens you can then choose Salernowhether to continue walking towards the sea or along via dei Mercanti towards piazza Portanova and Corso Vittorio Emanuele to do some shopping.

    It is also worth visiting the Arechi Castle which overlooks Salerno and can be easily reached via the motorway without actually entering the city.

The ruins of Ercolano (50 mins). The archaeological site of Ercolano is much smaller than that of Pompei but is no less impressive. We suggest combining a visit here with a trip up Mt Vesuvius.

The Carthusian Monastery of Padula (1h). It is one of the most important monuments in Campania. It can be easily reached by taking the A3 motorway heading towards Reggio Calabria, taking the exit for Padula-Buonabitacolo.

Campi Flegrei (1h30)  The Flegrean fields (“fields of fire”) is a large volcanic area which covers north-west Naples. Take the motorway to Naples, then the by-pass heading towards Pozzuoli. It is full of points of archaeological and natural interest with the latter having been unfortunately polluted by dense urbanization. Among the numerous opportunities, there is the archaeological site at Cuma, the amphitheatre Flavio, the Solfatara and (by boat) the submersed ruins of the ancient Baia. The area is quite large and should be visited by car as well as following the indications set out in a guide book.

The Royal Palace of Caserta (1h30). The Royal Palace was built in 1700 by Carlo di Borbone and designed by the architect Luigi Vanvitelli, with the specific aim of being bigger and more sumptuous than the Royal Palace of Versailles.

The ruins of Velia: (1h) take the SS18 heading south, go past the previously mentioned motorway exit Agropoli sud and get off at Casalvelino.

Amusement in Campania

Swimming: La Morella has a special arrangement with the lido “Il Quadrifoglio”. Our guests can have free acces (till a maximum of 2 weekly access).

If you do not like music on the beach, ask for the quieter places on the beach.

We suggest avoiding the public beaches which are usually not very clean and unsupervised.

Golf: The nearest range (driving range and three holes) is at the Hotel Quadrifoglio (tel. 0828203337). The hotel is near Lido Quadrifoglio and can be reached following the indications on the same map.

Rosapepe spa: these are the nearest spa-baths. Take the A3 Sa-Rc heading south, get off at Contursi Terme. Follow the road “Fondo Valle Sede”, and take the turning for Olliveto Citra. Turn left at the crossroads and go straight on for about 1km (tel. 0828/995019).

Go-Karting: Leaving the farm, turn right and enter the second gate on the left (about 500m)(“Kartodromo del Sele”).

Horse-riding: There are numerous stables in the area. Ask in the main officer for further details.

Horse-racing: There is a race track a short drive from La Morella, follow the directions on the map

Amusement Parks: There are two water amusement parks in the area. The first is also a wellness centre, “AquaFarm” and indicated on the map.

The other “Acquapark Isola Verde” is more suited for children. It is always on the coast road but in the opposite direction to the first, heading north.

Short-cuts for…

The SA-RC motorway. The quickest route is highlighted with triangolo and  cerchio on this map. Upon leaving the farm, turn right and go straight until reaching the crossroads of S. Mattia, then turn left, go straight until reaching an overpass. Turn immediately right after the overpass and go straight on uphill until reaching SS18.

Paestum Upon leaving the farm, turn right ( triangolo route on the map), go over the crossroads at S. Mattia, go to the left at the crossroads of the village of S. Lucia. After a 2,5 kilometres the road joins SS18, turn right and head south.

Salerno Take the coastal road as an alternative route to the motorway (only if the motorway is close or busy) . Follow the triangolo and  quadrato route on the map until reaching the coast. Turn right and go straight on, heading north-west.

Campania_farmhouse_Morella_printable mapsclick on the image to download the pdf version
pdf_logoSurroundings printable maps