La città di Battipaglia è rinomata per la produzione di mozzarella di Bufala e per la produzione agricola

Spesso nota come la patria delle mozzarelle, Battipaglia è un comune relativamente giovane che fonda le sue origini nel passato. Il nome compare infatti già in un documento del 1080 di Roberto il Guiscardo e stava ad identificare i terreni tra i fiumi Sele e Tusciano. Grazie alla sua posizione strategica, nei secoli Battipaglia ha avuto un ruolo di spicco nel commercio e nei trasporti. Non a caso imponenti bombardamenti anglo-americani colpirono il comprensorio nel 1943 proprio per interrompere in un solo colpo i trasporti nord-sud, distruggendo le vie di comunicazione ferroviarie e stradali.
Agriturismo La Morella a Battipaglia
Oggi Battipaglia continua a essere un centro strategico per il Mezzogiono e conserva importanti tradizioni, la più nota è quella della produzione casearia utilizzando latte di bufala, pratica anch’essa legata alla storia del territorio che, prima della seconda guerra mondiale, era in buona parte paludoso. I bufali vennero impiegati inizialmente come animali da soma fin dal XIV secolo, i loro zoccoli piatti e larghi permettevano un’agile mobilità nelle paludi che insistevano in tutta la piana del fiume Sele. I bufalari (allevatori di bufale) tra il XIV ed il XVI secolo cominciarono a trasformare il latte di bufala all’interno di antiche “bufalare” o “pagliere” (edificii in cui le bufale venivano munte), ottenendo non solo il formaggio a pasta filata che noi tutti conosciamo come “mozzarella” ma anche burro e ricotta.
Oggi la Morella conserva due bellissimi esemplari di “bufalare” sapientemente ristrutturate e in minima parte ricostruite.
Battipaglia, città capofila della piana del Sele, comprende una fiorente area industriale, due palazzetti dello sport, dove si svolgono attività sportive e ricreative di rilievo regionale (Palazauli e Palaschiavo), un salone delle fiere ed un teatro. L’agriturismo La Morella rappresenta un punto di riferimento importante per soggiornare a Battipaglia in occasione di eventi, manifestazioni e fiere perché la città è ben collegata, in media occorrono solo 10 minuti in auto per raggiungere tutta la città.