Dai vigneti della masseria La Morella nascono i vini biologici Morella rosso, Morella bianco e Morella rosato

La produzione di vino è un’antica tradizione presso l’attuale Agriturismo Masseria La Morella, come dimostra l’antica cantina che ospita oggi le nostre degustazioni di vino biologico. La masseria La Morella produce dalle proprie uve circa 5.000 bottiglie l’anno di vino rosso. I suoi vigneti, per una dimensione complessiva di circa due ettari, sono ubicati nei dintorni dell’agriturismo.
LA BUFALARA
AGLIANICO IGT

Grazie alle uve della varietà aglianico coltivate nel nostro vigneto, produciamo un ottimo vino rosso da tavola, “la Bufalara”.
Uva: aglianico 100%
Bottiglie: 1700
Vinificazione: acciaio
Rosso vivo e di buona trasparenza, naso di ciliegia e piccoli frutti rossi del sottobosco, con sentori di pepe nero, al gusto è ampio in freschezza e con tannini sottili.
LA CORTE
FIANO IGT

Con le uve della nostro vigneto produciamo anche un ottimo fiano, “la Corte”.
Uva: fiano 100%
Bottiglie: 1.500
Vinificazione: acciaio
Colore giallo con riflessi verdolini, al naso si distinguono note floreali e di frutta bianca, tipiche del vitigno. Al palato si presenta diretto e sapido con chiusura dolce.
IL FIENILE
ROSATO IGT

Dalle uve della varietà aglianico prodotte nei vigneti della masseria, viene prodotto il vino rosato della azienda, “il Fienile”
Uva: aglianico 100%
Bottiglie: 500
Vinificazione: acciaio
Alla vista si presenta con un rosa sfumato che tende alla buccia di cipolla. L’impatto olfattivo è fragrantemente vinoso, delicatamente fruttato e floreale, con sentori di rosa tenue. In bocca il sorso scorre lieve, fresco, pulito. Chiude su una base minerale.
ASCOLTO
AGLIANICO IGT

Vino di punta, Ascolto è un aglianico ottenuto vinificando le uve provenienti dallo stesso vigneto della Morella.
Uva: aglianico 100%
Bottiglie: 4.000
Vinificazione: acciaio e legno
Color rosso rubino con toni violacei, al naso presenta note di frutti rossi, in prevalenza ciliegia sotto spirito, ribes e fragola che lasciano poi spazio alla spezia, al cioccolato e al tabacco. In bocca è voluminoso, sapido e di carattere, giusto equilibrio tra la freschezza e il corpo.
I vigneti e i vini della masseria
I nostri vigneti seguono come metodo di allevamento il guyot monolaterale. Abbiamo scelto una elevata densità di impianto per ridurre il vigore vegetativo e la produzione per pianta. Il vitigno prescelto è l’aglianico, la varietà regina delle regioni della Campania e della Basilicata. Si tratta di un vitigno originario della Grecia e portato in Italia dagli antichi colonizzatori che, al tempo della Magna Graecia, popolarono le coste della Campania e di altre regioni meridionali. Il nome Aglianico deriva con ogni probabilità appunto da ellenico, cioè greco. Dubourdieu, professore di enologia presso la Università di Bordeaux, ha scritto in un suo saggio che l’aglianico è probabilmente il vitigno al mondo con la più storia più antica.
Il nostro vino biologico può essere assaggiato in diversi modi: al nostro ristorante oppure in cantina, nel corso delle nostre degustazioni. Può essere acquistato nel nostro punto vendita oppure sul nostro sito e-commerce, www.morellabio.it.